 Frankie
Knuckles all'anagrafe
Frank Warren Knuckles Jr. nasce il 18 gennaio 1955 a New York,
nel South Bronx. Grazie ai dischi Soul e Jazz della sorella,
inizia ad avvicinarsi alla musica black che darà inizio al suo
stile musicale futuro. A soli 16 anni, esordisce come Dj al
"Better Days" locale in voga nella New York degli anni 70, dove
mette i dischi insieme a quello che in futuro diventerà uno dei
Dj più famosi d'America
Tee Scott. Le radici black di Knuckles influenzano
moltissimo i suoi Dj-Set che traspirano di sonorità Funk, e Soul
Disco. Alla fine del 1971, Frankie viene contattato dal
titolare, e Dj del famoso "The
Gallery",
Nicky Siano,
che prima di metterlo dietro ai giradischi, insieme al suo amico
Larry Levan, li ingaggia come ballerini, poi come baristi e
infine come addetti alle luci. Ma è alla musica che 2 futuri
Dj's desiderano approdare, ed è nel 1972 che riescono nella loro
impresa, mettersi dietro una consol. Questo anche grazie ad un
altro Dj che in futuro farà parlare molto di se,
Francis Grasso. I tre lavorano per creare una tecnica che
gli permetta di generare un flusso ritmico continuo senza pause.
È l'inizio del Mixing tra un brano e l'altro. Utilizzando anche
un terzo Giradischi si da il via anche ad una serie di effetti
per migliorare o modificare il suono, (tipico fu quello di
sovrapporre con un impercettibile ritardo lo stesso brano che
girava su due piatti contemporaneamente, creando quello che oggi
viene chiamato effetto JET) o ancora sovrapporre versioni a
cappella su basi differenti dal brano originale. In pratica ci
si avvicinava sempre più ad una creatività che stabiliva la
personalità artistica di ogni singolo Dj nel proporre in modo
nuovo la musica. Nel 1976 apre quello che in seguito verrà
definito il locale più underground del mondo Il
Paradise Garage. Situato al n° 84 di King Street a New York,
Frankie e
Larry si trovano nel locale giusto al momento giusto
dividono la consolle per un anno, infatti nel 1977 per Frankie
arriva la svolta, un noto locale di Chicago appena aperto il
"Warehouse" chiede al
Larry Levan
di andarci a suonare, ma avendo un contratto stabile con il
Paradise, rinuncia e propone a Knuckles di andare al suo posto,
Frankie accetta. L'alba degli anni 80 è un epoca di rivolte
sociali, dall'affermazione della cultura gay, alla diffusione di
droghe, ecc.. e Il pubblico che Knuckles si trova davanti è
molto diverso, in pista non ci sono più le coreografie tipiche
della disco anni 70, ma gente che dalla musica vuole un tipo di
energia per poter scaricare tutto l'accumularsi dei disagi
esistenziali di un epoca dove apparire era meglio di essere. Per
questo pubblico Knuckles si convince che il suo Dj-Set deve
cambiare e cerca qualcosa di nuovo, qualcosa che energizzasse la
pista. In quel periodo la musica elettronica si affacciava, e il
genere stava avendo sempre più estimatori fra i frequentatori di
Club, Frankie utilizza questi suoni per contaminare le sue
programmazioni, e galvanizzato dalla sua forte personalità e da
una fantasia senza limiti, si procura Revox (Registratore a
Bobina) e un giradischi, comincia a creare dei re-editing dei
brani Soul più in voga in quel periodo, e tagliando e incollando
il nastro e le parti vocali crea nuove versioni dei brani
mischiando vecchi brani Disco Soul con le nuove ritmiche
emergenti nasce il suo personale "Remix". Knuckles, forte delle
esperienza fatte al
Gallery e al
Paradise Garage, inserisce queste nuove versioni nel suo
Dj-Set, collegando direttamente il Revox al mixer per poterle
suonare in quanto non erano brani incisi su vinile, realizza un
suono completamente nuovo, legato alle melodie soul del passato,
ma rivisitato in chiave elettronica. Il Dj si trasforma così da
selezionatore ad artista, un "non musicista" come disse
Brian Eno, che usa giradischi e Mixer come fossero strumenti
musicali. Il suo Dj-Set spaziava dall'Afro al Blues, dal Funk
alla Disco, ed è durante una delle serate al "Warehouse" che lo
Speaker battezza questa musica
"House
Music", poiché solo li, da
Frankie Knuckles veniva suonata. Inizia così la rivoluzione
musicale e culturale
destinata a influenzare permanentemente le generazioni future di
Dj e Produttori. Fu così che
Frankie Knuckles ancora oggi viene riconosciuto come
l'inventore ufficiale dell'House Music, e per questo gli sono
stati dati riconoscimenti ufficiali dalle più alte istituzioni
della musica mondiale come il premio
Grammy Award
assegnatogli nel 1997 come "Best Remixer", ma il riconoscimento
più importante gli viene dato il 19 Settembre 2005, il suo nome
viene inserito nella
Dance Music Hall Of Fame, per lo straordinario risultato
ottenuto come Dj. Dulcis in Fundo, La città di Chicago, ha
voluto riconoscere i suoi grandi meriti dedicandogli la via dove
risiede il Warehouse. che cita cosi "Honoray The Godfather
Of House Music Frankie Knuckes Way".
Frankie Knuckles è prematuramente scomparso all'età di 59
anni il 31 Marzo 2014, la causa della morte di Knuckles è da
ricercarsi nelle complicazioni legate al diabete, malattia della
quale soffriva da tempo: nel 2008 aveva subito l’amputazione di
un piede, ma aveva continuato a esibirsi comunque. |